10 Giugno 2023
Novita´ e Recensioni

Sveva Casati Modignani "Il bacio di giuda "

20-09-2014 11:41 - Novita´ Storiche
Milano e il suo dopoguerra, la scoperta della Coca cola, della tv e di un modo di vivere semplice, ma spregiudicato.
Sveva Casati Modignani in "Il bacio di Giuda" rivive il suo passato, raccontato ai nipoti durante le vacanze estive, su un´amaca in riva al mare o in montagna davanti ad un camino.
Buttandosi alle spalle la guerra con le sue tragedie, la morte, la distruzione, rimane la povertà e la desolazione e la nuova realtà di una società emarginata e stremata.
Il romanzo ricordo della Modignani diventa così uno spunto per rivedere il passato di una nazione e per capire il presente, a fronte proprio di quello che è stato e di quello che siamo stati.
In una realtà apparentemente maschilista si fa largo una visione del tutto originale dei rapporti tra uomini e donne e delle gerarchie familiari; nella casa di Sveva vigeva infatti un´assoluta condizione di matriarcalità in cui i maschi, che erano la maggioranza, non osavano mai contrastare le loro compagne.
Papà, nonno e zii della scrittrice si piegavano al volere delle donne, giudicate assolutamente intoccabili; con un senso quasi di disagio l´allora piccola Sveva si accorgeva del capo chino del padre di fronte alla madre e questo la spinse a parteggiare sempre per lui.
Tutto all´ombra di Milano, della sua gente diversa, delle estreme difficoltà e di un senso civico che tentava di farsi strada tra la gente ancora affamata, ancora con la tristezza negli occhi; tutto era pudore, vergogna in un´Italia dove la Chiesa aveva imposto tutto, dove il perbenismo mascherava e copriva, senza mai svelare né i corpi né la verità.
"Il bacio di Giuda" è una confessione di Sveva Casati Modignani, un´esigenza mai espressa di raccontare di se e della sua famiglia, con semplicità e con il sorriso della tenerezza.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie